SIBRIC.it grazie al lavoro di un gruppo di professionisti offre attività di supporto ed informazione rivolte alle persone incorse in comportamenti autolesionistici  attraverso servizi di consultazione via mail, gruppi di supporto tra pari, colloqui in chat con esperti, attività di ricerca, e diffusione di buone pratiche ed informazioni.

SIBRIC offre ai giovani un luogo virtuale anonimo e sicuro dove poter parlare delle loro difficoltà, dei  loro interessi, dei loro problemi e condividerle senza paura con altri giovani.

Il nostro punto di vista

Il comportamento autolesionista è la rappresentazione di un profondo malessere, la traccia visibile di una sofferenza che ha trovato in esso il modo per comunicarlo, per esprimerlo. Per di più lo stigma che si viene a creare attorno a coloro si fanno del male è tale da compromettere la sfera relazione e sociale del giovane peggiorandone la qualità della vita e dunque accrescendo la sofferenza.

Un’adeguata informazione, la comprensione di quanto accade, la presa di consapevolezza delle proprie difficoltà ma anche delle proprie risorse personali insieme alla riduzione di certe false credenze e pregiudizi tipo essere “pazzi” o “malati”, aiuta il giovane a sostenere ed affrontare questo faticoso momento di crisi. Pertanto intervenire precocemente con le giuste informazioni, fornendo uno spazio dove poter dar voce alle proprie paure, e mettere in condivisione delle esperienze può costituire un notevole supporto emotivo e relazionale, oltre che attivare le risorse personali dei giovani, non solo in quanto bisognosi di ricevere un supporto ma anche in qualità di chi può dare un supporto. 

Quali sono i nostri obiettivi

Sostenere ed informare i giovani che si autoferiscono: aiutarli a divenire maggiormente consapevoli delle loro risorse, aiutarli nella presa di consapevolezza del loro problema e del come affrontarlo. Aiutare i genitori e gli operatori che lavorano con adolescenti a comprendere il significato del comportamento autolesionista in modo non stereotipato e senza giudizio, al fine di ascoltare ed aiutare al meglio il giovane. 

Approfondire e studiare il fenomeno autolesionista in Italia al fine di accrescere le informazioni e migliorare la comprensione di tali comportamenti, così da aiutare i professionisti nella cura e trattamento.

Lo scopo principale di questo portale è informativo. Le informazioni fornite nelle pagine presenti sono destinate esclusivamente alla divulgazione e conoscenza tra la popolazione generale. Nulla di quanto contenuto nelle diverse pagine è, o dovrebbe essere considerato o usato, come un sostituto per consiglio medico, diagnosi o terapia. I servizi di consulenza offerti, sebbene svolti in modo approfondito e da professionisti non sostituiscono in alcun modo il colloquio vìs a vìs effettuato con lo psicologo o altro professionista, il quale costituisce unico fondamento per un valido percorso terapeutico. I consigli dati dai nostri esperti devono essere ritenuti semplicemente come indicazioni.

800 01 11 10 - Helpline Telefono Giallo (AFIPRES --> http://www.afipres.org/)
Assistenza psicologica per la Prevenzione del disagio psichico e del suicidio Gruppi di Self-Help per la Prevenzione del Suicidio e l'Elaborazione del lutto. (Il Numero Verde è gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24)
 
Il 114 (Emergenza Infanzia) - www.114.it
Il 114 Emergenza Infanzia è un numero di emergenza al quale rivolgersi tutte le volte che un bambino o un adolescente è in pericolo. E’ attivo in tutta Italia 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, raggiungibile da telefonia sia fissa che mobile e attraverso la chat sul sito www.114.it.   
In particolare, compito del servizio è di offrire assistenza in tutte quelle situazioni di emergenza e trauma che possono nuocere allo sviluppo psico-fisico dei bambini e degli adolescenti, anche attraverso il coinvolgimento diretto e la collaborazione con i servizi che operano a livello locale.
 
118 - Emergenza sanitaria/Ambulanza/Soccorso sanitario
Il 118 è un servizio pubblico e gratuito di pronto intervento sanitario, attivo 24 ore su 24, coordinato da una centrale operativa che gestisce tutte le chiamate per necessità urgenti e di emergenza sanitaria, inviando personale e mezzi adeguati alle specifiche situazioni di bisogno.
 
1522 - Numero nazionale Antiviolenza e stalking - https://www.1522.eu/
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. E' disponibile anche un servizio via chat sul sito.
 
19696 - Telefono Azzurro - www.azzurro.it
Telefono Azzurro opera a livello nazionale e può essere facilmente contattato attraverso il telefono o la chat da bambini, adolescenti e adulti che necessitano di aiuto. 
Bambini e adolescenti possono chiamare la linea gratuita 19696 non solo per se stessi, ma anche per amici e coetanei. Anche un adulto preoccupato per un minorenne può chiamare l’19696 e avere un parere e un consiglio da parte di un operatore dell’Associazione esperto sulle diverse tematiche dell’età evolutiva.
Dal 6 dicembre 2010 il Telefono Azzurro offre un nuovo canale di ascolto a bambini e adolescenti: si tratta della ch@t di Telefono Azzurro, operativa tutti i giorni, dalle 16 alle 20. Offrire consulenza online significa essere vicini agli adolescenti che sempre più spesso utilizzano Internet per comunicare. 
 
199 284 284 - Telefono Amico - http://www.telefonoamico.it
Telefono Amico Italia è l’organizzazione di volontariato che dal 1967 dà ascolto a chiunque provi solitudine, angoscia, tristezza, sconforto, rabbia, disagio e senta il bisogno di condividere queste emozioni con una voce amica.
 
06.3751.8282 - Telefono Rosa - https://www.telefonorosa.it
La mission è di aiutare tutte le persone (donne, anziani, adolescenti) che abbiano subito violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, mobbing e stalking. 
 
800.713.713 - Gay Help Line  - http://www.gayhelpline.it/
Contact center antiomofobia e antitransfobia per persone gay, lesbiche, bisex e trans gestito dal Gay Center.
 

See Language Override, Alternative Menu Item, Template Override, and Layout Override.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.