Hai un dubbio o vorresti avere un chiarimento? Sei alla ricerca di aiuto o semplicemente hai domande, curiosità, dubbi rispetto ai comportamenti autolesionistici? Qui potrai fare tutte le domande che desideri in una condizione di semplice accessibilità e di assoluto anonimato, basta compilare il modulo sottostante in tutte le sue parti. I nostri esperti provvederanno a risponderti nel più breve tempo possibile (entro 5 giorni lavorativi).

Per ricevere una risposta soddisfacente ti suggeriamo di descrivere in modo approfondito la tua situazione e tutto quello che ritieni attinente al problema in questione.

Prima di inviarci la tua domanda assicurati che non abbiamo già risposto ad una domanda come la tua nella sezione Question & Answers di questo sito.

Ricordiamo che nel caso le domande(da te poste) e le risposte(da noi fornite) vengano ritenute di interesse comune queste saranno pubblicate sulla sezione Question & Answers di SIBRIC.it, previa eliminazione di qualsiasi riferimento a dati personali atti ad identificare la persona in questione.

N.B.

  • E' molto importante leggere l'informativa sulla privacy dei nostri servizi che spiega come la riservatezza è trattata su SIBRIC.it.
  • Lo staff di SIBRIC.it si riserva il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei.
  • Si prega di notare che questo servizio è assolutamente gratuito ed è rivolto ai giovani tra i 12 e i 25 anni.

Attenzione

E' importante comunque, ricordare che questo servizio di consulenza, sebbene svolto in modo approfondito e da professionisti non sostituisce in alcun modo il colloquio vìs a vìs effettuato con lo psicologo o altro professionista, il quale costituisce unico fondamento per un valido percorso terapeutico.

I consigli dati dai nostri esperti devono essere ritenuti semplicemente come indicazioni.

 

Fin dalla sua nascita SIBRIC.it si è impegnato a prendere parte a progetti di ricerca e di formazione nazionali e internazionali.

SIBRIC.it si rivolge prevalentemente ad adolescenti e giovani adulti (dai 12 ai 25 anni), e pertanto i suoi servizi sono pensati soprattutto per questa fascia di età. Tuttavia, SIBRIC.it ha l’obiettivo di aiutare anche i professionisti che lavorano con i ragazzi adolescenti (insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, etc...) e con chi per motivi affettivi è in stretta relazione con questi giovani (studenti, amici, genitori e famiglie)

Progetti. Lo staff di SIBRIC.it svolge attività di prevenzione, formazione e sostegno al ruolo rivolte a tutti componenti dell’istituzione scolastica e si occupa di progettare interventi presso le scuole secondarie di I° e II° grado, rivolti agli studenti, ai loro genitori ed ai docenti, su tematiche riguardanti il disagio nell’adolescenza ed in particolar modo l’autolesionismo. Scopo degli interventi negli studenti è aiutare i ragazzi ad esprimere la loro emotività, ed aiutarli a gestire le loro emozioni, aspetto strettamente legato all’emergere di comportamenti autolesionistici e di tanti altri disagi dell’adolescenza. Esempi di interventi coi ragazzi possono includere servizi di sportello di ascolto ed orientamento, interventi sulla gestione delle emozioni in gruppo classe, cineforum, prevenzione attraverso la peer education, ed il peer support. Scopo degli interventi sui genitori è supportarli nella loro relazione coi ragazzi,

Oltre gli interventi sui ragazzi, prevediamo interventi sui docenti allo scopo di aiutarli nella comprensione di questo tipo di comportamenti, al fine di potersi relazionare ed agire nel migliore dei modi davanti all’emergere in classe di condotte autolesive. Aiutare il docente nella comprensione di questi giovani implica anche l’osservazione di quegli indici, segni che possano in qualche modo rappresentare avvisaglia di una condotta autolesiva reiterata.

 

Area clinica. In ambito clinico diversi servizi sono pensati per supportare i giovani che si autoferiscono e le loro famiglie tra questi vi sono:

  • Accoglienza di adolescenti, giovani adulti e genitori
  • Supporto genitoriale
  • Colloqui psicologici individuali, psicoterapie,
  • Gruppi psicoterapeutici per adolescenti

Area Ricerca. Partecipazione, con enti di ricerca pubblici e privati, a progetti di ricerca scientifica e di orientamento psicologico-sociale-antropologico.

Eventi. Il progetto SIBRIC.it collabora attivamente con altre organizzzioni allo scopo di divulgare le conoscenze relative all’autolesionismo, pertanto è disponibile a partecipare a convegni, seminari, giornate informative sul tema dell’autolesionismo.

Quando il desiderio di ferirsi cresce fino al punto in cui non si riesce più a gestirlo è difficile far qualcosa per evitare di farsi del male. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti e strategie che si possono intraprendere per gestire nel migliore dei modi questi momenti.

Proviamo ad elencarne alcune.

 

Prova a buttare fuori ciò che senti...

urlo


  • Urla più forte che puoi
  • Colpisci un cuscino / prendi a pugni un sacco / sbatti un cuscino contro un muro
  • Rompi un’anguria
  • Calcia un pallone contro un muro
  • Stringi un pezzo di ghiaccio
  • Stringi una pallina antistress
  • Strappa un giornale o un elenco telefonico
  • Ascolta musica ad alto volume e balla con tutta l'energia che hai
  • Colora il posto che vorresti tagliare con un pennarello rosso, o sangue finto o colorante alimentare annacquato.
  • Scrivi parole sul tuo corpo con un pennarello rosso
  • Spendi un po' di energia - vai a farti una passeggiata, vai a nuotare, vai in palestra, vai in bicicletta o vai a correre

 

Prova a comprendere come ti senti...

  • Chiedi a te stesso "Mi sento arrabbiato? '' Mi sento ansioso? '' Che cosa? '
  • Chiediti: 'Che cosa mi direbbe la lama di rasoio se potesse parlare con me?'
  • Scrivi una lettera a qualcuno con cui sei arrabbiato (o da cui sei stato ferito, etc..) descrivendo come ti senti (non c'è bisogno di inviarla veramente)
  • Scrivi un elenco dei tuoi successi
  • Scrivi una lettera a te stesso dicendo: 'Ti amo perché ....'
  • Fai una lista delle cose per cui sei grato.
  • Fai una lista dei desideri

 

Prova a Parlarne ....

  • Parlane ad un amico o un amica o un'altra persona di cui ti fidi
  • Chiama una helpline o un altro servizio di aiuto
  • Piangi, non trattenere le lacrime  (se ti è possibile)

 

Utilizzate la vostra creatività

  • Disegna / colora / fai un collage / usa cartapesta / pittura / fai una scultura in creta –> Prova ad esprimere ciò che vuoi fare o che senti.
  • Scrivi una poesia, una storia, una canzone, una barzelletta, un'autobiografia, una parodia o anche un musical!
  • Scrivi un diario o leggi vecchi diari (a meno che questo non possa farti tornare in mente pensieri negativi)
  • Prova a scrivere un diario online
  • Scarabocchia una parola più e più volte per dire come ti senti ad esempio: 'Solitario/a', 'arrabbiato/a', "triste", furioso/a"
  • Distruggi una rivista o un giortnale (preferibilmente il proprio!!!)
  • Colora con pittura rossa usando le dita
  • Disegna te stesso in MS Office
  • Scrivi un messaggio in un newsgroup sull’autolesionismo su Internet
  • Scatta delle foto
  • Suona uno strumento e/o canta più forte che puoi
  • Metti una musica che esprime come ti senti.
  • Scrivi la colonna sonora della tua vita, come se si trattasse di un film
  • Crea un album della memoria
  • Scrivi un finale alternativo a una storia
  • Guarda un canale in lingua straniera e prova ad interpretare ciò che dicono
  • Crea i tuoi personaggi dei cartoni animati o delle tue storie preferite

 

Rilassatevi o confortatevi o prendetevi cura di voi…

  • Fatti un bagno o una doccia
  • Stai a letto, magari con un buon libro
  • Usa oli aromaterapici
  • Mangia cioccolato, gelato (o qualsiasi altro cibo preferito)
  • Realizza una 'scatola di emergenza' mettendoci qualsiasi cosa ti aiuta a far fronte ai momenti di crisi
  • Compra qualcosa di speciale
  • Massaggiati le mani / braccia / piedi (o la zona che desideri ferire)
  • Accarezza un animale domestico / coccola un orsacchiotto
  • Fuma una sigaretta
  • Chiedi ad un amico/a (o altra persona cara) di abbracciarti
  • Dipingiti le unghie
  • Fai un nuovo taglio di capelli
  • Fatti una tazza di tè o camomilla
  • Abbracciati
  • Regalati un tatuaggio all'hennè
  • Medita o fai yoga

 

PROVA A DISTRARTI DEDICANDOTI AD ATTIVITA PIACEVOLI…

  • Guarda la televisione, oppure un video o un DVD
  • Gioca sul computer
  • Vai su internet
  • Impara una nuova abilità (giocoleria / creazione di animali con palloncini…/ suonare / nuova lingua)
  • Fai un puzzle o crea un tuo puzzle
  • Gioca a scacchi
  • Fai degli origami / scobidous / gioielli
  • Cuci o lavora a maglia
  • Guarda un album di foto
  • Progetta una casa da sogno
  • Intraprendi un interessante dibattito o discussione
  • Costruisci una casa di carta
  • Crea una catena di carta dei giorni trascorsi dall'ultimo taglio (ed aggiungi una nuova ogni giorno)
  • Scopri come mettere 8 regine su una scacchiera senza che nessuna di queste è in grado di uccidere l'altro (Ci sono 92 modi per fare questo!)
  • Fai una T-shirt
  • Cerca immagini tra le nuvole

kite

 

Prova ad uscire di casa e........

  • Spazza il percorso di ingresso
  • Lavare la tua auto o di una persona a te cara
  • Fai un po 'di giardinaggio
  • Guida un po’ senza meta
  • Vai a una sala giochi o parco giochi
  • Fai un aquilone e/o fallo volare
  • Prendi un treno/bus e vai al mare
  • Guarda le stelle

 

Prova ad essere produttivo e....

  • Recupera il ritardo sulle cose da fare (es. pulizia della casa, lavoro o compiti arretrati)
  • Cucina qualcosa
  • Metti in ordine e dai la tua roba vecchia in beneficenza
  • Riorganizza la tua camera / prova a decorarla
  • Dedicati alla Lettura o allo studio
  • Fai il bagno ad un animale domestico
  • Fai un po di Volontariato da qualche parte
  • Aggregati ad una gruppo sociale, sportivo, un club
  • Pensa a ciò che vuoi cambiare nella tua vita e progetta un piano

 

Prova a riflettere e ... ragionare con te stesso/a

Quando non senti il desiderio di autolederti, scrivi una lista di motivi oppure una lettera che potrai leggere nel momento di crisi per evitare di farti del male.

Leggila quando senti di voler farti del male. Potresti includere cose come:

  • "Sono riuscito/a a non ferirmi per due settimane. Non voglio ricominciare "
  • "Una volta iniziato è difficile fermarmi"
  • "Mi pentirò della ferita in seguito"
  • "Non mi aiuta nel lungo periodo. Posso farmi male adesso, ma avrò bisogno di farlo di nuovo tra un paio di giorni. "
  • "Io non voglio finire in ospedale"
  • "Se posso devo tenermi stretto il bisogno di ferirmi, ed aspettare che passa"
  • "Ci possono essere conseguenze che non voglio (es. danni cerebrali, paralisi, emorragie, etc..) "
  • " L' Autolesionismo influenza i miei rapporti e relazioni"
  • "Non merito di farmi male perchè....."

 

 

Prova a metterti al sicuro...

  • Cerca di identificare le cose che ti spingono a farti del male. Se possibile evitali o preparati per affrontarli.
  • Evita negozi che vendono cose che si potrebbero usare per farsi del male
  • Quando senti che il desiderio di ferirti, rimanei/stai con un amico/a non isolarti
  • Chiedi consiglio al medico di base

 

Prova a ridurre lo stress...

  • Fate alcuni esercizi di rilassamento / ascoltare una musica rilassante
  • Chiedete a un amico di prendersi cura dei bambini per qualche ora
  • Ridurre i vostri impegni per alcuni giorni

 

Premiati quando resisti alla tentazione di farti del male

  • Fatti un grafico ed aggiungi una stella per ogni giorno / ora che non ti sei ferito/a
  • Se ti autolesioni, basta lasciare uno spazio e ricominciare da capo.

 

Prova a ritardare l'autolesionismo

Mantieni le cose con cui ti fai del male in un armadio chiuso a chiave o in una scatola con nastro adesivo intorno ad esso. Ti darà il tempo di pensare tra il desiderio di farti del male e il ferimento.

Chiama un Helpline – concorda di telefonare tra un’ora/due ore e prometti di non farti male prima di allora.

Utilizza questi suggerimenti per evitare di autolesionarti o per cercare di ritardare per un po'

 

(tratto da The Royal College of Psychiatrists: http://www.rcpsych.ac.uk )

Come si può accedere ai servizi di supporto on-line?

I servizi di supporto on line attualmente disponibili sono: chiedi a SIBRIC.it, Domande&Risposte, la community, ed il life stories. Tutti i servizi sono fruibili anche senza l'iscrizione al portale, ad eccezione della nostra community, moderata dai nostri operatori per cui è necessario iscriversi al sito con una mail, una password ed un nickname che poi diverrà l'identità virtuale nel sito.

Devo inserire i miei dati personali?

Assolutamente no! I nostri servizi sono pensati ed organizzati per garantire la completa privacy dei nostri utenti ed il loro diritto all'anonimato. Gli unici dati richiesti sono un indirizzo mail, una password ed un nickname che rappresenti la vostra identità sul portale.

Come Registrarsi su SIBRIC.it?

Basta cliccare sul link REGISTRATI che trovi nel riquadro in alto a destra della home page. Una volta aperta la pagina di registrazione inserire un indirizzo mail e scegliere una password (sicura ma facile da ricordare). Durante la registrazione verrà richiesto l'inserimento di un nickname che varrà per tutti i servizi del portale. Una volta completato l'inserimento dei dati il sistema invierà automaticamente una mail al tuo indirizzo di posta per confermare la tua registrazione. Apri la mail che hai appena ricevuto e conferma la tua registrazione al sito cliccando sul link che ti viene proposto. A questo punto sei registrato al sito e potrai ricevere anche le nostre newsletters periodiche.

Come faccio a parlare con qualcuno?

Per parlare con qualcuno si può scrivere una mail utilizzando il servizio "Chiedi a SIBRIC.it" oppure accedere alla nostra community dove troverai altri ragazzi con cui parlare, confrontarti e scambiare due chiacchere.

 

In questa sezione vi indichiamo dei link che potrebbero dimostrarsi utili per le vostre ricerche. Sono suddivisi in diverse sezioni, in base alla tipologia di sito, per cui potete meglio individuare l'area che vi interessa.

La lista viene periodicamente aggiornata, per cui se riscontrate qualche sito non più esistente, o qualche atro inconveniente comunicatelo tramite il form "contattaci". 

N.B. Se avete un sito interessante da proporci, che crediate utile per i temi qui trattati segnalatecelo, lo aggiungeremo appena possibile.

 

Altri siti sull'autolesionismo

 

 

 

Enti e Università

 

Associazioni

 

Riviste

 

Documenti e testi non possono essere duplicati o distribuiti se non previo consenso scritto da parte degli Autori. Nel rispetto dei diritti d’autore, il presente materiale è a solo scopo di consultazione personale ed è assolutamente vietato qualsiasi scopo di lucro. Non si assume alcun tipo di responsabilità per qualsiasi uso venga fatto del presente materiale. SIBRIC.it concede ai visitatori del proprio sito web la licenza di scaricare e visionare il proprio materiale soggetto a diritto d'autore solamente per scopi privati e non commerciali. Per la riproduzione o l'uso del materiale con qualsiasi altra modalità non contemplata in questa licenza limitata, va richiesta autorizzazione scritta all'autore. Qualora venga concessa l'autorizzazione ad usare il materiale, essa prevede che venga chiaramente citato il nome dell'autore e la fonte nel caso che il materiale venga riprodotto per intero o in parte. Si ribadisce infine che la disponibilità di materiale su questo sito non implica di per sè nessun permesso di utilizzare o riprodurre il materiale stesso, tranne per quanto esplicitamente affermato sopra.

Lo scopo principale di questo portale è informativo. Le informazioni fornite nelle pagine presenti sono destinate esclusivamente alla divulgazione e conoscenza tra la popolazione generale. Nulla di quanto contenuto nelle diverse pagine è, o dovrebbe essere considerato o usato, come un sostituto per consiglio medico, diagnosi o terapia. I servizi di consulenza offerti, sebbene svolti in modo approfondito e da professionisti non sostituiscono in alcun modo il colloquio vìs a vìs effettuato con lo psicologo o altro professionista, il quale costituisce unico fondamento per un valido percorso terapeutico. I consigli dati dai nostri esperti devono essere ritenuti semplicemente come indicazioni.

Che cos’è un ‘cookie’ e come viene utilizzato?

Un cookie è un piccolo file di lettere e numeri che viene scaricato sul vostro computer, quando accedete a certi siti web. I cookie consentono ad un sito web di riconoscere le preferenze espresse da un utente durante una precedente navigazione, quando torna a visitare quel sito. Un cookie di per sé non contiene né raccoglie informazioni. Tuttavia, quando viene letto da un server in relazione ad un browser di rete, può aiutare un sito web a offrire un accesso più facile, ad esempio, ricordando gli acquisti precedenti o i dettagli di un account. I cookie sono registrati nella memoria del vostro browser e ciascuno contiene generalmente: Il nome del server da cui il cookie è stato inviato, La scadenza del cookie, Un valore, solitamente un numero unico generato a caso dal computer. Il server del sito web che trasferisce il cookie utilizza questo numero per riconoscervi quando tornate a visitare un sito o navigate da una pagina all’altra. Solo il server che ha inviato un cookie può leggere e quindi utilizzare quel cookie. I cookie sono fondamentali per personalizzare internet e la pubblicità comportamentale online funziona generalmente utilizzando i cookie.

 

Uso dei cookie

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né di cookies di tipo permanente, analitico o tracciante.

L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da www.SIBRIC.it e che quindi non risponde di questi siti. Per eventuali cookies inviati da siti di terze parti linkati da questo sito fare riferimento alle indicazioni esposte dai siti stessi.

 

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Per ulteriori informazioni tecniche sui cookies fare riferimento alle guide tecniche del browser utilizzato. Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori:

 

Per maggiori informazioni e possibilità di rinuncia, è possibile visitare l'indirizzo www.youronlinechoices.eu

Informativa privacy ex D.lgs.196/03 e Regolamento UE nr. 679/2016

 

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (di seguito il “Regolamento”), Le forniamo le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali che Lei ci conferisce mediante la compilazione del modulo contatti o l’invio di comunicazioni mediante l’indirizzo e-mail indicato sul sito.

Scopo della presente è informarla circa il trattamento dei suoi dati personali forniti sia con l’iscrizione al nostro portale (SIBRIC.it) che mediante l’utilizzo dell’apposito “Contatta l'esperto” o con la compilazione del form della pagina “Contatti” presenti su questo Sito, nonché in automatico mediante la navigazione sul Sito (cookies, IP ecc.).

Le Sue informazioni personali saranno raccolte, conservate e utilizzate nel rispetto del Codice Privacy.

La informiamo che il portale www.sibric.it è gestito dalla FONDAZIONE MARIA GABRIELLI DEMAESTRI ONLUS con sede legale in VIA ANTICA ROMANA BRUGNATO (SP), CF e P.IVA 91073220112 (in seguito, “Titolare”). 

AMBITO DI APPLICAZIONE

La presente Informativa Privacy ha ad oggetto il trattamento di dati personali raccolti mediante il Sito www.SIBRIC.it e nell’ambito dei relativi servizi di formazione e consulenza on line.

Il Sito può contenere collegamenti a siti di terze parti. La presente Informativa non troverà applicazione in caso di collegamento ad un sito terzo operato tramite un link presente sul Sito. Questa Privacy Policy, infatti, non riflette le policy dei siti di terze parti. Il titolare, pertanto, non è responsabile per la privacy e il trattamento dei dati operato da altri siti, che saranno regolati dalle condizioni e policy rinvenibili sugli stessi e che si invita a leggere attentamente.

 

Fondazione De Maestri Onlus, in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs.196/03 ed in seguito all’entrata in vigore del Regolamento UE nr. 679/2016 (“GDPR”) conformemente a quanto disciplinato dall’art. 13 del citato Regolamento Europeo, di quanto segue:

 

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale; Nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale;) e sensibili (Origini razziali; Origini etniche; Convinzioni religiose; adesione ad organizzazioni a carattere religioso; Convinzioni filosofiche o di altro genere; adesione ad organizzazioni a carattere filosofico; Convinzioni d'altro genere; Stato di salute - patologie attuali; Stato di salute - patologie pregresse; Stato di salute - terapie in corso; Stato di salute - relativo a familiari; Vita sessuale; Dati relativi alla famiglia o a situazioni personali; Sesso m/f; Stato di salute; Registrazioni Audio e video) – in seguito, “dati personali” e “dati sensibili” da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.

 

2. Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati:

A. Senza il Suo consenso espresso art. 6 lett. b) c), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio in merito alla Gestione della Clientela:

    • Concludere i contratti per i servizi del Titolare;
    • Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;
    • Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio).

I Suoi dati sensibili sono trattati:

B. Solo previo Suo specifico e distinto consenso art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità:

    • Attività di sostegno psicologico.

 

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali e sensibili è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. 

Il Titolare tratterà i dati personali e sensibili per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 5 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 5 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Attività di sostegno psicologico.

 

4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):

  • a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di soggetti autorizzati al trattamento;
  • a società terze o altri soggetti (studi professionali, consulenti, professionisti) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

 

5. Comunicazione dei dati

I Suoi dati non saranno diffusi.

 

6. Trasferimento dati 

I dati personali sono conservati informa cartacea e informatica presso le sedi della Fondazione all’interno dell’Unione Europea.

 

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.

 

8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato art. 15 GDPR e precisamente i diritti di: 

i. Ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

iii.   Ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 

iv.Opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali o sensibili che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

 

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  

 

10. Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è FONDAZIONE MARIA GABRIELLA DEMAESTRI ONLUS con sede legale in BRUGNATO–VIA ANTICA ROMANA SNC (SP) nella figura del suo Legale Rappresentante.

Il DPO (Data Protection Officer) è Dott. Diego Bernieri mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

 

Disposizioni generali

Le presenti condizioni generali di utilizzo costituiscono i termini e le condizioni che regolano l’utilizzo, da parte degli utenti che si siano registrati. L’Utente registrato è tenuto a leggere e conservare le presenti Condizioni Generali. Ogni qualvolta si accede o si usano i servizi dell’area riservata di questo sito web l'utente accetta di essere vincolato da queste condizioni d'uso (modificabili di volta in volta, con o senza preavviso), alle quali tutti gli utenti registrati sono soggetti. La lettura e la conoscenza di queste regole è fondamentale per poter usufruire dei servizi di supporto on line. Ti invitiamo ad essere responsabile ed al pieno rispetto di tutti i suoi partecipanti. Il tuo comportamento deve essere dettato dal buon senso, dal rispetto reciproco e dalle linee guida di questa community. Non leggere e/o ignorare queste regole non rende immuni chi le viola. Se una qualsiasi delle norme che seguono non è rispettata, gli Amministratori e i Moderatori si riservano il diritto di intervenire e prendere le decisioni necessarie in conformità con ciascun caso. Tutti gli utenti della Community possono considerarsi benvenuti ospiti, ma come tali sono invitati ad attenersi e a rispettare le semplici regole ed i consigli esposti qui di seguito. Tali norme hanno il solo fine di garantire un ambiente protetto per tutti i partecipanti alla chat.

La community di SIBRIC.it è un servizio gratuito, accessibile previa registrazione di un nickname al sito. Scopo della chat è fornire un supporto online per i giovani con storia di comportamenti autolesionistici e loro familiari. Noi vorremmo che la tua esperienza di consulenza in chat sia positiva pertanto ti chiediamo di seguire attentamente i nostri consigli ed indicazioni.

Tutti i messaggi che vengono inviati possono essere modificati o censurati dagli Amministratori e Moderatori, senza preavviso, se non rientrano nelle norme qui esposte.

Tutte le regole qui esposte sono da rispettare costantemente ogniqualvolta la community o altri servizi vengono utilizzati.

  1. A proposito di Nick e Avatar

1.1 Il Nickname

Sceglilo con cura, senza fretta, poiché sarà la tua identità al’interno della Community, una volta scelto utilizzerai sempre lo stesso nick sia per il counseling individuale che il gruppo di supporto. Ricorda che sia gli esperti che gli altri utenti ti riconosceranno e si ricorderanno di te proprio grazie al nickname che userai. Un nick complicato quale 12Z5MF9XYZ…. non è certo facilmente memorizzabile, meglio quindi se usi un nick più semplice, noi ti consigliamo di utilizzare nomi di fantasia.

Per la scelta dei nick sono VIETATI:

Nomi utente ed i nomi in genere che possono essere equivocati con quelli di un amministratore o comunque di un utente con responsabilità di amministrazione e moderazione.

L’uso di espressioni irriverenti o di dubbio gusto.

L’utilizzo di indirizzi e-mail o altri dati sensibili riconducibili all’identità dell’utente.

La clonazione dei nickname, ovvero utilizzare in Community un nickname simile a quello di un altro utente fingendosi eventualmente questo stesso utente. Non è consentito e rappresenta un comportamento scorretto e irriverente.

1.2 L' Avatar

E' vietato pubblicare qualsiasi avatar a tema violento, sessualmente esplicito o che inciti tematiche cruenti e/o autodistruttive.

  1. Il Regolamento della Community

Nella COMMUNITY È SEVERAMENTE VIETATO:

2.1 Attribuirsi l'identità di un dipendente, gestore, moderatore o altro membro del team di SIBRIC.it con l'intento di ingannare o arrecare danni ad altri.

2.2 Fornire file di qualsiasi tipo (con o senza accesso tramite password) senza previa autorizzazione del moderatore.

2.3 Pubblicizzare, propagandare o sponsorizzare in qualsiasi forma o modo servizi, prodotti, prestazioni personali, siti web e comunque in generale.

2.4 Fornire, richiedere e scambiare informazioni personali, numeri di cellulari, e-mail, domicilio, cognome ed altri dati sensibili.

2.5 Pubblicare frasi, immagini, video o materiale a contenuto pornografico, sfondo sessuale, xenofobo, pratiche illegali (come fare una bomba o numeri di cellulare, ecc) o pedofilo (inclusi i link), ed altre espressioni sfacciate di fanatismo, razzismo, odio ed irriverenza.

2.6 Insultare, minacciare, diffamare, offendere, ingiuriare, bestemmiare o usare espressioni pornografiche (o riferimenti ad organi genitali/sessuali espressi in forma volgare od offensiva), incitare alla violenza, promuovere o fornire informazioni che istruiscano/incitino attività/azioni illegali, sovversive, terroristiche, o propongano danni fisici o ingiurie ai danni di qualsiasi gruppo o individuo.

2.7 L'uso della scrittura con il CAPS LOCK (scrivere in stampatello che è sinonimo di urlare), grassetto o caratteri colorati, a meno che utilizzato come strumento per una migliore comprensione del messaggio. Queste funzioni vanno utilizzate con moderazione. Lo stesso vale anche per la scrittura tipo SMS (come sui telefoni cellulari).

2.8 Inviare messaggi inutili o flood che logorano la qualità delle discussioni (FLOOD: Invio di messaggi multipli con l'obiettivo di aumentare il numero totale di messaggi e quindi di stato). In generale, il flood non porta nulla alla discussione e non è necessario per la promozione di un utente.

2.9 Inviare messaggi nella Comunity che possano divulgare il panico, paura o dubbi tra gli utenti, cosi come intimorire gli utenti con minacce più o meno velate di hacking, cracking, IP Spoofing ecc.

2.10 Inviare lo stesso messaggio con frequenza elevata, in quanto considerato molto maleducato. Questo tipo di comportamento è da considerarsi Spamming.

2.11 L'adescamento di minori e tutte le forme di comportamento riconducibili ad atteggiamenti di tipo pedofilo.

  1. Il Bon ton in Community

Al fine di garantire una gradevole e proficua esperienza di supporto in community in un ambiente positivo senza giudizi, e pertanto accogliente e tutelato, chiediamo di seguire attentamente i seguenti consigli per una buona comunicazione ed il rispetto reciproco.

3.1. Questa chat è frequentata anche da giovani sotto i 18 anni. In tal senso si consiglia vivamente di prestare attenzione al contenuto dei messaggi inviati in Community. Sappiti autoregolare quando discuti di argomenti delicati o poco adatti ai minori.

3.2. Non utilizzare un linguaggio “spinto”, esso è considerato volgare e non è consentito.

3.3. Quando entri in Community è buona educazione salutare tutti i presenti che a loro volta risponderanno.

3.4. Le emoticons arricchiscono certamente la comunicazione di un messaggio inviato in Community, sottolineano quello che stai dicendo, ma riempire i propri messaggi di emoticons o inviare righe di sole emoticons può infastidire, pertanto ti consigliamo di farne un uso sensato e moderato.

3.5. Quando scrivi un messaggio, abbi la pazienza di attendere la/le risposta/e.

3.6. Non è cortese voler imporre la propria opinione a tutti i costi, in Community si può discutere di tutto, nei dovuti modi.

3.7. Durante i gruppi di supporto in chat non si possono sollecitare o discutere apertamente la creazione o le loro attività in altre chat rooms, tale comportamento è scortese!

3.8. Utilizzare solo la lingua italiana nella chat room. Non tutti sarebbero in grado di comprendere la discussione e ciò potrebbe risultare irrispettoso per questi utenti. Inoltre, i nostri strumenti di monitoraggio non sono in grado di monitorare le lingue straniere pertanto si vieterà qualsiasi uso di qualsiasi lingua straniera.

3.9. La chat di gruppo ha il solo scopo di fornire un supporto tra pari ai suoi partecipanti, non saranno ammesse domande ritenute troppo personali o che fuoriescono dagli argomenti trattati in gruppo. Le domande dovranno dunque attenersi agli argomenti trattati in gruppo.

3.10. L’utilizzo dei messaggi in privato (PVT) in gruppo equivale a parlare all’orecchio, e non è rispettoso per gli altri presenti, pertanto è da limitare a situazioni di particolare urgenza.

  1. Richiami e avvertimenti

Durante il colloquio individuale e i gruppi di supporto tra pari gli atteggiamenti contrari a queste linee guida saranno soggetti a richiami di differente gravità.

4.1. Richiamo minore o lieve.

Questo tipo di richiamo avviene in caso di scrittura in grassetto o con il colore, di Flood, disprezzo per la moderazione, scrittura in SMS, ecc. Le mancanze minori saranno registrate, quando l'utente ha accumulato tre avvertenze sarà considerato come una mancanza grave.

4.2. Richiamo grave.

In caso di mancanza di rispetto, insulti, conflitto intenzionale con utenti.

  1. Sanzioni

La sanzione più grave è il bann (espulsione) dell’utente, questa può essere fatta dall’esperto dopo aver richiamato l’utente all’assunzione in chat di un linguaggio/comportamento più idoneo. Il bann, ovvero la cancellazione dell’utente dal sito, verrà attuata solo nei casi estremi e quando l’utente ha violato diverse volte le regole della community.

Sarà anche bannato chi crea intenzionalmente conflitti o fa spam, o per mancanza di rispetto.

Si può essere espulsi direttamente, senza alcun preavviso, nei seguenti casi:

Assunzione di identità di un moderatore o altro membro del team di SIBRIC.it.

Adescamento di minori e tutte le forme di comportamento riconducibili ad atteggiamenti di tipo pedofilo.

Pubblicità, propaganda in qualsiasi forma o modo di servizi, prodotti, prestazioni personali, link, etc…

Pubblicazione di frasi, immagini, video o materiale a contenuto pornografico, sfondo sessuale, xenofobo, pratiche illegali (come fare una bomba o numeri di cellulare, ecc) o pedofilo (inclusi i link), ed altre espressioni sfacciate di fanatismo, razzismo, odio ed irriverenza.

Messaggi in Community che possano divulgare il panico, paura o dubbi tra gli utenti, cosi come è vietato intimorire gli utenti con minacce più o meno velate di hacking, cracking, IP Spoofing ecc.

Rivelazione di dati riservati relativi agli utenti della community (dati personali, email ...)

Invio di messaggi contrari all'ordine pubblico o alla decenza.

Invio di messaggio abusivo, diffamatorio, razzista, xenofobo, rivoluzionario o lesivo dell'onore o la reputazione altrui.

Incitamento alla discriminazione, all'odio di una persona o un gruppo di persone a causa della loro origine, l'appartenenza o non appartenenza a un gruppo etnico, nazione, razza o religione che possa minacciare una persona o un gruppo persone.

Utente che è stato espulso e riammesso con un altro account.

Utente che è già stato segnalato e continua a violare le regole della community con un altro nick o account.

  1. Gli Esperti

Gli esperti presenti sui nostri servizi hanno il compito di fornire il supporto individuale o di gruppo in chat e garantire un ambiente virtuale protetto, rispettoso di tutti e privo di giudizi. Il loro ruolo è di far rispettare le nostre regole e generalmente agiscono come facilitatori della comunicazione o consulenti. Hanno il diritto e la responsabilità di rimuovere tutti i partecipanti inappropriati dalle nostre chat rooms.

Gli esperti in qualità di moderatori della Chat sono abilitati ad utilizzare, a loro discrezione, i mezzi che riterranno necessari per far rispettare il regolamento qui presentato.

La Chat prevede la presenza di un “BOT” programmato per intervenire nel caso che qualche utente violi il Regolamento.

  1. Sicurezza e anonimato

SIBRIC.it chiede agli utenti di mantenere l'anonimato per garantire una piattaforma totalmente sicura e protetta. La nostra consulenza on-line si svolge in un ambiente riservato e strettamente confidenziale con alias anonimi, e con un alto livello di anonimato rispetto alle tradizionali consulenze faccia a faccia. Poiché non vi è alcuna possibilità di imbattersi in un volto familiare al momento dell'incontro con il consulente, potrete essere sicuri che il vostro anonimato e la privacy è completamente garantita.

  1. Limitazioni di Responsabilità

L' uso di questi servizi è interamente a proprio rischio.

Il servizio di Chat, per sua natura, comporta l'interazione con diverse persone contemporaneamente connesse al servizio. Sebbene venga svolto attraverso gli esperti/moderatori, un controllo puntuale e continuo relativamente agli argomenti trattati e alla loro pertinenza rispetto al tema affrontato nella chat, rimane tuttavia difficile impedire con assoluta certezza comportamenti scorretti da parte di alcuni utenti collegati.

Il supporto fornito all’interno dei nostri servizi è rivolto ai giovani con storia di comportamenti autolesionistici e loro familiari. Nel caso di utenti con età inferiore ai 18 anni, suggeriamo di consultare prima il proprio genitore o un tutore legale. Noi consigliamo vivamente che i collegamenti effettuati dai minori di età alla Chat avvengano sempre in presenza dei genitori o di un tutore legale.

Ricordiamo a tutti che questo servizio non sostituisce in alcun modo il ruolo del consulente, dello psicologo, dello psichiatra o del medico.

  1. Avvertenze per gli utenti

Questa community sottostà alle leggi dello Stato Italiano e dell’Unione Europea.

Il non rispetto delle regole può determinare la tua sospensione o divieto permanente di utilizzo della community, senza obbligo per l'amministratore di fornire spiegazioni in merito. L'amministratore in ogni caso, nel limite delle sue possibilità, cercherà di informare ed avvertire gli utenti sulle violazioni ancor prima di prendere drastici provvedimenti. Comportamenti scorretti ripetuti nel tempo comporteranno l'intervento dell'amministrazione che avrà tutti i diritti per sospendere o cancellare, a sua completa discrezione, gli utenti rei di tali violazioni.

Tulle le situazioni non consone riscontrate in Community, ma non elencate o non espresse nel presente Regolamento di Community, verranno valutate seduta stante dallo Staff, che procederà, a suo insindacabile giudizio, come meglio riterrà opportuno per il corretto svolgimento delle attività.

Ogni utente che accede alla Community di SIBRIC.it, sottoscrive la piena osservazione del Regolamento di Community sopra esposto, ed è pienamente responsabile dei messaggi e delle azioni che invia/compie in Community.

Se qualsiasi informazione o domande sulle linee guida della nostra community o in caso di rimozione dalla community per errore, Ti preghiamo di contattarci a questa mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per informazioni sugli errori o malfunzionamenti nelle community contattare l’amministratore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie per l'attenzione.

Saluti

Staff di SIBRIC.it

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.