Il progetto di "Ricerca, informazione e confronto sui comportamenti di autoferimento" (acronimo S.I.B.R.I.C.) è stato fondato nel 2005 nell'ambito di una tesi di laurea in psicologia (Titolo: Self Self Injurious Behaviour Indagine esplorativa attraverso internet), diretta dal Dr. Giuseppe Martorana. Gli obiettivi del progetto, oltre alla ricerca, sono stati la diffusione di informazioni sui comportamenti autolesivi, la de-stigmatizzazione degli autolesionisti e la prevenzione di tali comportamenti promuovendo modelli di auto-aiuto online e consulenza tramite e-mail.
Il progetto ha previsto la pubblicazione di un sito suddiviso in diverse sezioni in grado di fornire maggiori informazioni sulla fenomenologia dei comportamenti autodistruttivi e il loro trattamento, attraverso articoli, bibliografia, collegamenti ad altri siti correlati, contatti delle strutture pubbliche sanitarie, un'area dedicata alla ricerca e una pagina dedicata ai collaboratori del progetto.

Tale progetto si pone come obiettivo lo studio e la ricerca sui comportamenti autolesionistici, al fine di ricavare utili informazione per la prevenzione e l'intervento con questo genere di problematiche. L'idea di un sito Internet affonda le radici nell'importanza rivestita dalla rete per quei giovani che si sentono emarginati, in quanto fornisce un ambiente protetto ed a basso rischio dove trovare persone con cui condividere la propria reale e/o percepita diversità, avendo la possibilità di uno scambio di informazioni che è difficile realizzare di persona o quando si utilizza la propria identità. Il progetto Sibric ha le sue origini in questo studio e nella conseguente attività di ricerca scientifica, tuttora in corso.

Da qualche anno, anche nel nostro paese, vi è una crescente attenzione da parte dei ricercatori, e sempre più clinici si trovano di fronte pazienti adolescenti ed adulti che ricorrono al ferimento del proprio corpo per manifestare il proprio malessere. Gli obiettivi perseguiti da questo progetto sono la promozione dell'informazione sui comportamenti autolesionistici, la ricerca, il supporto, la de-stigmatizzazione di coloro che vi incorrono.


 

RESPONSABILE DEL PROGETTO

  • Giuseppe Martorana: Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalisi della relazione (Iscritto OPLig n.2752). Esperto in Valutazione Psicologica. Membro dell'International Society of Self Injury (ISSS - https://itriples.org/)
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    sito web: http://www.drmartorana.sibric.it/

 

COLLABORATORI

    • Cinzia Purromuto: Docente scuola primaria, dottore in psicologia.
      E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    • Luca Bassano: Psicologo, Psicoterapeuta individuale, di coppia, familiare e Mediatore familiare (Iscritto OPLig n.1313). Specializzazione ad indirizzo sistemico relazionale. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    • Ilaria Giannoni: Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalisi della relazione con l’adolescente ed il giovane (Iscritto OPTos n.6424). Svolgo la libera professione, collaboro dal 2014 con vari istituti scolastici di diverso ordine e grado come psicologa nello svolgimento di sportelli d’ascolto psicologico. Ho esperienza in disturbi del comportamento alimentare, avendo collaborato per 4 anni col centro Arianna della Asl di Pisa, centro specializzato nei disturbi del comportamento alimentare.
      E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    • Maria Paola Buchignani: Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale e terapeuta EMDR (Iscritto OPLig n.2224). Ho esperienza nell’ambito dell’infanzia e adolescenza grazie all’attività clinica e a progetti in collaborazione con il Servizio di NPI dell’Asl 5 Spezzino. Lavoro con le principali manifestazioni di sofferenza, dai disturbi della condotta alimentare, all’ansia, ai disturbi dell’umore all’autolesionismo, ai disturbi relazionali. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo concluso una prima fase di ricerca sul self injury che ci ha portato a raccogliere importanti dati sul fenomeno in questione. Alcuni di questi dati sono già disponibili sul sito, o pubblicati presso riviste scientifiche.

Obiettivo della ricerca è fornire un apporto importante alla letteratura scientifica sull'autolesionismo, pertanto si provvederà alla divulgazione dei risultati presso riviste pertinenti, allo scopo di diffondere nella comunità le informazioni raccolte. L'esperienza di questi anni ci ha indotto a voler continuare il nostro lavoro, in quanto molto si è imparato ma ancora molto c'è da imparare sui comportamenti autolesionistici, ragion per cui manterremo on line il nostro questionario, a cui abbiamo apportato alcune modifiche. Nostro obiettivo rimane quello di approfondire le conoscenze sulle caratteristiche del fenomeno autolesionistico e sulle sue origini. Pertanto, è importante ricordare che, maggiore sarà il numero di persone autolesioniste disponibili a compilare tali tests, maggiore sarà il peso scientifico delle informazioni raccolte, per questo chiediamo anche a te il tuo contributo. In questo modo la ricerca potrà avvalersi di un campione più consistente, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Da questa sezione è possibile raggiungere il questionario sul comportamento di autoferimento, a cui, potranno accedere, in modo del tutto anonimo, coloro che hanno ingaggiato una modalità di comportamento autolesionista.

Se vuoi partecipare

Al questionario vi si accede dal riquadro in alto a destra in questa pagina, dovrete compilare i campi con alcuni dati, l'e-mail, e le domande a cui sentite di poter rispondere, a questo punto dopo aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali (necessaria per qualsiasi ricerca, anche anonima) cliccate su Invia. Il questionario, e le informazioni contenute confluiranno su un unico database. Alla fine del questionario c'è la possibilità di scegliere se siete disponibili a partecipare ad eventuali altri ricerche di SIBRIC.it mediante la compilazione di altri test che verrebbero inviati direttamente sulla vostra mail.

Risultati e Feedback

Ricordiamo che sui questionari inviati non verrà fatta alcuna analisi o studio, ma andranno semplicemente ad arricchire le conoscenze sulla fenomenologia e le modalità autolesionistiche, pertanto non riceverete alcun risultato.

Ringraziamenti

L'intero staff di SIBRIC.it desidera ringraziare tutti coloro che in questi anni ci hanno permesso di raccogliere maggiori informazioni sul comportamento autolesionistico, collaborando con noi attraverso i questionari e quant'altro, ma soprattutto dandoci la propria fiducia. Grazie al vostro aiuto abbiamo potuto continuare il nostro lavoro fornendo ulteriori dati che hanno arricchito le conoscenze scientifiche in Italia e permesso la divulgazione di tali dati.

Grazie.

In questa sezione vi indichiamo dei link che potrebbero dimostrarsi utili per le vostre ricerche. Sono suddivisi in diverse sezioni, in base alla tipologia di sito, per cui potete meglio individuare l'area che vi interessa.

La lista viene periodicamente aggiornata, per cui se riscontrate qualche sito non più esistente, o qualche atro inconveniente comunicatelo tramite il form "contattaci". In ogni caso se non trovate ciò che cercate potrete effettuare una ricerca con FREEFIND, che si trova sotto la barra del menu qui accanto.

N.B. Se avete un sito interessante da proporci, che crediate utile per i temi qui trattati potete farlo tramite il link qui sotto.

Proponi un sito

 

Siti correlati

 

Enti e Università

 

Associazioni

 

Riviste

 

 

In questa sezione vi indichiamo dei link che potrebbero dimostrarsi utili per le vostre ricerche. Sono suddivisi in diverse sezioni, in base alla tipologia di sito, per cui potete meglio individuare l'area che vi interessa.

La lista viene periodicamente aggiornata, per cui se riscontrate qualche sito non più esistente, o qualche atro inconveniente comunicatelo tramite il form "contattaci". 

N.B. Se avete un sito interessante da proporci, che crediate utile per i temi qui trattati segnalatecelo, lo aggiungeremo appena possibile.

 

Altri siti sull'autolesionismo

 

 

 

Enti e Università

 

Associazioni

 

Riviste

 

Siamo psicologi ed altri professionisti interessati allo studio dei comportamenti autolesionistici, e per questo motivo abbiamo approfondito lo studio di questo fenomeno.

Giuseppe

Giuseppe Martorana

Psicologo Psicoterapeuta

Sample image

Cinzia Purromuto

Insegnante

Luca

Luca Bassano

Psicologo Psicoterapeuta

ilaria

Ilaria Giannoni

Psicologo Psicoterapeuta

MariaP

MariaPaola Buchignani

Psicologo Psicoterapeuta

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.